Sagre in Valle d'Aosta

22/25 settembre Festa dell’Uva (Féta di Résen) a Chambave – In questa località della media valle si producono vini di qualità da molti secoli (il famoso vino moscato è citato in alcuni documenti del XIV secolo). Da citare le “Crotte dou Bor”, un itinerario nelle cantine del borgo e, naturalmente, l’esposizione dell’uva, all’interno di cestini che possono essere guarniti artisticamente ispirandosi al tema della coltivazione della vite.

24 Settembre La Désarpa di Votornen, Valtournenche, Breuil-Cervinia – Come un sipario che cala sulla scena, la Desarpa chiude idealmente la bella stagione in montagna alla fine di settembre; è un rito che celebra il ritorno a valle dagli alpeggi, dove le mucche vengono portate a pascolare nei mesi più caldi dell’anno. La vera e incontrastata protagonista della Desarpa è infatti lei, la mucca, che per tornare a valle viene spazzolata con cura e addobbata con ornamenti multicolori. Una vera e propria sfilata in passerella accompagnata dal suono dei campanacci per la vera star dell’occasione, la mucca valdostana pezzata rossa.

1/2 Ottobre Devétéya é Féra de Cogne – Demonticazione, fiera del bestiame e mercato – Devétéya è il termine che indica la discesa a valle al termine della stagione, un momento di festa che celebra la fine di un periodo di duro lavoro e il ricongiungimento delle famiglie. Le bovine sfilano per le vie del paese adornate a festa, la Reina di cornes (regina delle corna) apre il corteo con il caratteristico “bosquet” rosso, seguita dalla Reina di lacé (regina del latte, la bovina più produttiva) decorata con un “bosquet” bianco. La Fiera di Cogne è la rievocazione dell’antica fiera del bestiame accompagnata da un mercato di prodotti tipici e artigianali. E per tutto il weekend, nei ristoranti aderenti, verrà proposto il menù tradizionale Les Saveurs de l’Alpage per scoprire e assaporare le eccellenze del territorio.

8/9 Ottobre Mele Vallée – Mostra mercato delle mele Antey-Saint-André – La manifestazione si apre con l’allestimento della mostra mercato sulle mele, nell’incantevole centro storico di Antey: frutti, alberi da frutta e decorativi, prodotti derivati (gelatine, marmellate, succhi, mele secche, aceto, salse, dolci, sidro, calvados…), possibilità di conoscere, assaggiare, comprare… Si prosegue con il gustoso pranzo tipico a base di mele a cui fa seguito un ricco programma di animazione ed intrattenimento che si conclude con la golosa merenda a base di mele e la premiazione del miglior stand e del concorso fotografico.

9 Ottobre Marché au Fort – Rassegna enogastronomica Bard – Nella suggestiva cornice del borgo medievale di Bard, ai piedi dello storico Forte, l’appuntamento con il “Marché au Fort” si rinnova: si tratta della più importante e più grande mostra-mercato dedicata all’enogastronomia, alla degustazione e alla vendita di prodotti tipici della Valle d’Aosta. Gli amanti della buona tavola e i cultori del gusto, potranno incontrare un’ottantina di produttori e conoscere da vicino la variegata offerta dell’enogastronomia valdostana.

15 Ottobre Castagnata a Moron, Saint-Vincent Piazzale antistante la Chiesa di Moron – Manifestazione enogastonomica dove vengono proposte caldarroste. Il pomeriggio sarà animato dalla gara delle galline.

29/30 ottobre Chatillon Sagra del miele e dei suoi derivati – L’ultimo weekend di ottobre, Châtillon si trasforma nella capitale valdostana del miele, ospitando la sagra dedicata a questo prodotto naturale e ai suoi derivati. La manifestazione attira ogni anno molti visitatori e coincide con la premiazione del concorso regionale dedicato ai mieli valdostani. La sala interna dell’ex Hotel Londres funge invece da cornice all’esposizione degli attrezzi utilizzati nel corso degli anni dagli apicoltori.

Fino al 13 novembre – Forte di Bard – Marc Chagall La Vie. La vocazione poetica dell’arte di Marc Chagall è il tema centrale della mostra Marc Chagall. La Vie che il Forte di Bard dedica al grande artista russo. L’esposizione, aperta dal 25 giugno al 13 novembre 2016, prende il titolo dall’imponente olio su tela realizzato nel 1964, di proprietà della Fondation Marguerite et Aimé Maeght di Saint-Paul-de-Vence, elemento centrale dell’intero percorso espositivo.

Fino al 13 novembre – Forte di Bard – Elliott Erwitt Retrospective. Realizzata dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con Magnum Photos Paris, l’esposizione presenta in anteprima mondiale un nuovo progetto di retrospettiva dell’immensa opera di Elliott Erwitt, uno dei grandi protagonisti della fotografia del nostro tempo.

Fino al 6 gennaio 2017 – Avengers: Age of Ultron. The exhibit. I supereroi Marvel tornano al Forte di Bard. Ad un anno dall’uscita nelle sale cinematografiche di Avengers: Age of Ultron, una mostra curata dall’Associazione Forte di Bard celebra il successo del film proponendo un coinvolgente itinerario alla scoperta del dietro le quinte, che riporta ai giorni in cui la fortezza è stata scelta quale sede dell’Hydra comandata dallo spietato Barone Strucker e luogo dove Ultron mette a punto il suo piano di distruzione del Pianeta.
Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans – museo e parco archeologico, Aosta. L’area, riportata alla luce nel 1969, si estende per circa un ettaro e rivela uno dei più interessanti siti archeologici in Europa: suggestivamente scandite, significative testimonianze di quasi cinque millenni di storia, dai momenti finali del Neolitico ai giorni nostri.