×

Enten Eller feat. Gianluigi Trovesi

Enten Eller feat. Gianluigi Trovesi

Sabato 6 dicembre alle ore 21, Sala Monte Bianco del Grand Hôtel Billia

ENTEN ELLER feat. GIANLUGI TROVESI

Alberto Mandarini, tromba

Maurizio Brunod, chitarra

Giovanni Maier, contrabbasso

Massimo Barbiero, batteria

Special guest: Gianluigi Trovesi, sax alto e clarinetto contrabbasso

Prenota gratuitamente QUI

 

Tra le formazioni italiane attualmente presenti sulla scena musicale, il quartetto Enten Eller è una delle più stabili e, nel corso dei suoi quarant’anni di attività — iniziata nel 1986 — ha maturato una fisionomia sempre più definita, in cui diversi elementi si integrano con vitalità. In primo luogo scrittura e improvvisazione, che cercano equilibri e costanti stimoli reciproci; poi l’alternanza tra momenti lirico-cameristici, in cui l’attenzione è rivolta al timbro e alle tessiture, ed episodi dalla ritmica marcata, dove si avvertono le influenze delle avanguardie nere americane e del rock progressivo degli anni Settanta. Le quattro personalità coinvolte, pur essendo voci solistiche di valore, ricercano soprattutto un sound di gruppo.

La storia degli Enten Eller è lunga: l’insegna fu innalzata nel 1986 dal batterista e percussionista piemontese Massimo Barbiero, allora ventitreenne, con dichiarati intenti sperimentali. L’attuale formazione del quartetto, tuttavia, è più recente di circa un decennio. Insieme a lui, sin dall’inizio, c’è il chitarrista Maurizio Brunod, con il quale condivide un’ampia gamma di interessi; i due hanno spesso collaborato anche in altri progetti, proponendosi talvolta in duo. Il primo lavoro in quartetto con Alberto Mandarini (tromba e flicorno) e Giovanni Maier (contrabbasso) è Trait d’uniondel 1997, esperienza ripetuta curiosamente una sola volta con Atlantide (2007). Nulla da eccepire: la formazione ha una struttura talmente solida da poter accogliere collaborazioni esterne senza temere “tradimenti”, ma anzi traendone preziosi arricchimenti espressivi.

Così, nel 1999 e nel 2000, ha collaborato con Tim Berne (Melquiades e Auto da Fè); nel 2003 e nel 2006 ha coinvolto Achille Succi e Lauro Rossi (Euclide e Settimo sigillo); nel 2009 ha incrociato gli strumenti con i fiati dell’italo-argentino Javier Girotto e con la cantante-violinista Iva Bittová nel CD Lisistrata.

L’organico si regge innanzitutto sul batterista Massimo Barbiero (leader anche dell’ensemble di percussioni Odwalla) e sul chitarrista Maurizio Brunod, fondatori del gruppo. Entrambi originari di Ivrea, hanno mosso i primi passi nella stimolante Cooperativa Musica Creativa di Torino. Completano la formazione Alberto Mandarini, tra i migliori trombettisti italiani, e Giovanni Maier, contrabbassista di punta della nuova scena europea.

Mandarini vanta un’intensa attività nel jazz e nella musica improvvisata (Instabile Orchestra, Buzz Duo con Guido Mazzon, Brasserie Trio), ma anche nella musica colta, sotto la direzione di maestri come Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio e Paolo Conte. Maier, dal canto suo, ha collaborato con artisti come Enrico Rava, Keith Tippett e con la stessa Instabile Orchestra.

Enten Eller ha registrato sedici CD e un DVD. In Melquiades, l’ospite speciale Tim Berne trova un solido accordo con le trame sonore del gruppo, stimolato dalla sua duttilità: il disco è stato recensito nella storica rubrica Hot Box(gennaio) della prestigiosa rivista Down Beat, evento raro per un gruppo italiano. Auto da Fè, seconda collaborazione con Berne, ha avuto tre ristampe in pochi mesi.

Il gruppo è aperto alla collaborazione con numerosi musicisti della scena creativa italiana e internazionale: tra questi, i trombonisti Giancarlo Schiaffini e Lauro Rossi, i sassofonisti Tim Berne, Gianluigi Trovesi, Javier Girotto, Achille Succi, Carlo Actis Dato, e la cantante-violinista Iva Bittová.

Enten Eller è stato più volte votato tra le migliori formazioni italiane (Top Ten 2001, 2010, 2011, 2012, 2014, 2018) dalla rivista Musica Jazz e premiato con il JazzIt Award (2010, 2011, 2012). Ha partecipato ai principali festival italiani, tra cui Cremona, Trento, Udin&Jazz, Musica sulle Bocche, Euro Jazz, Clusone, Pisa, Brescia e Roma.