TUTTO A UN PASSO DAL GRAND HÔTEL BILLIA
da non perdere per un soggiorno che va oltre l’ospitalità.

Una delle più antiche della Valle d’Aosta, è stata edificata sull’area di precedenti edifici tardo-gallici e successivi impianti termali romani. All’interno della Chiesa è visitabile il Museo parrocchiale.
Tel. +39 0166 512867
Sottostante la Chiesa parrocchiale di Saint-Vincent, testimonia tracce di attività riconducibili già alla fine dell’età del Bronzo/età del Ferro. Un apposito percorso di visita con pannelli didattico-divulgativi e di supporti multimediali condurrà i visitatori alla scoperta del sito.
Accessibile solo su prenotazione.
Tel. +39 0166 512867 / +39 329 7395561
Le imponenti rovine testimoniano l’antica maestosità del ponte e il passaggio della via consolare delle Gallie attraverso la valle. Oggi, sul torrente Cillian, rimane solo la spalla di sinistra, poiché l’arcata centrale crollò nel 1839.
Il castello, oggi museo di arte moderna e contemporanea, ospita un percorso espositivo in cui sono esposte oltre 150 opere appartenenti ad una collezione regionale che va dalla fine dell’Ottocento fino ai nostri giorni. Il parco del Castello esteso su una superficie totale di 50.400 metri quadrati, accoglie più di 150 alberi. La caratteristica saliente del parco è la presenza di esemplari arborei monumentali, prima tra tutti, la maestosa Sequoia gigante della California. Accesso libero al parco.
Tel. +39 0166 563252
www.castellogamba.vda.it
Primo castello della Valle d’Aosta di tipo monoblocco, ossia costituito da un’unica struttura dalla massa compatta a forma di parallelepipedo posizionato sulla sommità dello strapiombo che domina la piana di Châtillon. Il castello è visitabile soltanto nel periodo estivo, in occasione delle esposizioni che ospita annualmente.
Il parco è parte integrante dell’omonimo castello, posto su un’altura alle spalle della chiesa parrocchiale di Châtillon. All’interno del parco sono stati individuati numerosi alberi con caratteristiche di monumentalità di specie diversa, tutelati da leggi regionali e nazionali.
Ingresso Gratuito.
Tel. +39 347 5195958
Il castello di Cly, tra i più antichi della Valle (XI sec.) sorge su un promontorio roccioso nel comune di Saint-Denis. Il complesso è parzialmente visitabile unicamente attraverso le visite guidate organizzate nel periodo estivo e durante gli eventi organizzati al castello.
Tel. +39 0166 546055 / +39 320 4369898
Costruita durante la prima metà del XV secolo la cappella è tra le più antiche del comune di Verrayes. Il restauro ha permesso di ripristinare gran parte degli affreschi originali raffiguranti temi classici della tradizione religiosa cristiana. Visita la cappella prenotando con l’app “Chiese a porte aperte”.
È possibile trovare prodotti come Fontina, burro, séras, toma e altri formaggi. Orario di apertura: lunedì, giovedì e sabato dalle 8.00 alle 11.00
Tel. +39 0166 46360
Tutti i prodotti del caeseificio sono realizzati con il latte proveniente dagli allevatori della cooperativa.
Orario di apertura: tutti i giorni 8.30-12.30 / 15.00-19.00
Tel. +39 0166 61681
Punto vendita di aceti di frutta, condimenti di frutta tipo “balsamico”, confetture e succhi di frutta.
Orario di apertura: 9.00-12.30 / 15.00-19.00 – sabato pomeriggio e domenica: chiuso
Tel. +39 339 8441494 / +39 333 3611025
www.doucevallee.com
Da oltre 100 anni le grappe delicate ed i liquori dai sapori fruttati della distilleria Cortese sono prodotti secondo antiche ricette, che permettono di continuare a trasmettere un sapore unico.
Previa prenotazione è possibile effettuare visite guidate gratuite. Vendita al minuto presso la distilleria.
Tel. +39 0166 512394
www.distilleriecortese.it
L’azienda produce Fontina, burro, caprini, toma, prodotti freschi (yogurt, ricotta, primo sale), salumi, lardo e mocetta, tutti acquistabili nel punto vendita.
Possibilità di effettuare visite guidate, per gruppi e su prenotazione.
Tel. +39 349 5178368
www.locopafen.it
La Cooperativa La Crotta di Vegneron nasce nel 1980 con circa 25 soci e propone una gamma completa di prodotti che va dai vini da aperitivo ai vini da dessert e meditazione. Su prenotazione è possibile visitare la cantina e i vigneti con degustazioni.
Punto Vendita: Via Circonvallazione 3, Chambave (AO)
Tel. +39 0166 46670
www.lacrotta.it
L’azienda vitivinicola La Vrille è situata nel Comune di Verrayes, lungo il percorso della “Via Francigena”, nel cuore dei vigneti valdostani.
Su prenotazione è possibile effettuare degustazioni in cantina, in vigna, pic-nic in vigna e aperò in terrazza.
Tel. +39 0166 543018 / +39 333 2393695
www.lavrille.it
La fonte minerale di Saint-Vincent, scoperta nel 1770, fu chiamata Fons Salutis per le proprietà curative della sua acqua. ll percorso della Spa si sviluppa attraverso piscine interne ed esterne, saune, vasche idromassaggio, rigeneranti getti d’acqua e panoramiche terrazze relax.
Tel. +39 02 4507 4560
Il Col de Joux (1640 m) collega Saint-Vincent con Brusson e rappresenta una suggestiva e panoramica via alternativa per raggiungere la Val d’Ayas. Il percorso costeggia frazioni caratteristiche e attraversa boschi ricchi di fascino, offrendo allo sguardo panorami eccezionali sulla valle.
Percorso pianeggiante che segue il ru, canale irriguo che portava l’acqua nel versante soleggiato di Saint-Vincent. Il percorso, molto frequentato, è in parte su sterrato e in parte su stradine asfaltate.
Parte integrante dell’antica Via Francigena, il percorso è facilmente accessibile dal Grand Hôtel Billia.
A Saint-Vincent, Cavallo e Natura oltre ai corsi di avvicinamento al cavallo e alla classica lezione di equitazione, organizza passeggiate e trekking completamente immersi nei meravigliosi boschi e paesaggi circostanti.
Tel. +39 347 1107713 www.cavalloenatura.com
In un contesto unico al mondo, dove i pascoli si riflettono nei ghiacciai perenni del Plateau Rosa, si sviluppa il Bike Park del Cervino con oltre 100 km di sentieri. Possibilità di noleggiare bike ed e-bike nei negozi di Breuil-Cervinia e Valtournenche.
Cervino SpA, + 39 0166 944311
www.cervinia.it
Ai 3.500 metri di Plateau Rosa (raggiungibile in funivia da Breuil-Cervinia, con 3 impianti, in poco più di mezz’ora) si scia anche in estate.
Cervino SpA, + 39 0166 944311
www.cervinia.it
Ai piedi del Cervino, circondati da un panorama unico per bellezza ed esposizione, in estate si gioca sul campo a 18 buche del Golf Club del Cervino, il più alto d’Italia.
Golf Club del Cervino, + 39 0166 949131
www.golfcervino.it
Un’esperienza unica che ti permette di immergerti in una sensazione di libertà assoluta.
Fans De Sport, + 39 335 457155
www.fansdesport.it
Immerso nel verde di una splendida area naturale sorge il Fishing Club Cervinia, un luogo che regala una vista mozzafiato sull’imponente Cervino. Il frutto della pesca potrà poi essere affidato alle mani esperte della squadra in cucina che lo trasformerà in un piatto squisito.
Fishing Club Cervinia, +39 333 773 6581
Il parco avventura per i bambini e ragazzi è situato all’interno dell’area pic-nic di Breuil-Cervinia, vicino al parco giochi, sopra il tunnel di entrata in paese.
Borna dou djouas, +39 320 1196734 / +39 335 7566413 www.parcoavventurantey.it
Le Gouffre des Busserailles è una località della Valtournenche rimasta invariata nei secoli. Il torrente Marmore regala ai visitatori della grotta l’esperienza di vedere una maestosa cascata che misura ben 35 metri.
Info e prenotazioni: +39 329 5323979
Propone in chiave museale i contenuti del libro dedicato alla storia delle guide alpine del Cervino, che ne racconta le imprese dal 1865 in poi con uno sguardo rivolto al futuro.
Info e prenotazioni: + 39 0166 948169
www.guidedelcervino.com