Il Casinò di Saint-Vincent celebra il premio cinematografico le Grolle d’Oro del Cinema Italiano, nato e ideato a Saint-Vincent nel 1953 e che per oltre 50 anni si è svolto al Grand Hotel Billia. Nel 1994 il premio cambia nome in Premio Saint-Vincent per il Cinema italiano, ma la grolla rimane comunque l’oggetto simbolo del premo.
Il riconoscimento veniva conferito al regista o all’attore o all’attrice che nell’anno si erano distinti all’interno della produzione cinematografica italiana per l’opera più interessante e di valore. Venivano anche premiati i professionisti che artisticamente contribuivano alla realizzazione di un film: sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore e così via.
Con L’Oro Delle Grolle d’Oro si vuole fare un omaggio ai film che nell’arco di questo lungo periodo sono stati premiati: ai registi, agli attori e alle attrici che sono stati ospiti dell’evento. Si vuole inoltre fare un regalo al pubblico, che potrà assistere a titolo gratuito alle proiezioni. Ogni film sarà presentato da Angelo Acerbi, direttore artistico della rassegna, e anche da ospiti legati al film o da critici cinematografici italiani che insieme a lui incorniceranno il film nel periodo storico, e ne spiegheranno l’impatto e l’importanza.
La scelta dei film è stata condotta usando un criterio di rilevanza, di differenza di genere, e di importanza del regista. Si è deciso di basarsi solo sui film premiati per regista o attrice/attore, di non ripetere i registi, per ragioni di equilibrio e anche di ampiezza della proposta, e di cercare di fornire il quadro più ampio possibile della qualità e varietà di tipologie di film che il cinema italiano ha prodotto in quegli anni, e ancora produce.
10 OTTOBRE 2025 – ore 20.30
LA DONNA DELLA DOMENICA
Regia: Luigi Comencini
Con Marcello Mastroianni, Jaqueline Bisset, Jean-Louis Trintignant, Pino Caruso, Lina Volonghi, Aldo Reggiani
1975 – 105 minuti
Premio Migliore Attore a Marcello Mastroianni
A Torino viene misteriosamente ucciso un architetto implicato in faccende poco pulite. Le indagini portano il commissario Santamaria a indirizzare i suoi sospetti su alcuni esponenti dell’alta società, e in particolare su Anna Carla, moglie di un grosso industriale, e sul suo confidente, un dottore omosessuale. Giungerà a scoprire il colpevole e come premio avrà nel suo letto (ma solo per una domenica) la splendida Anna Carla. Dal best-seller molto torinese di Fruttero e Lucentini, una pietra miliare della commedia italiana.
A breve sarà disponibile il link per prenotare il posto in sala.
24 OTTOBRE 2025- ore 20.30
DOPO MEZZANOTTE
Regia: Davide Ferrario
Con Giorgio Pasotti, Francesca Inaudi, Fabio Troiano
2004 – 92 minuti
Premio Migliore Attrice a Francesca Inaudi
Premio Saint Vincent per l’Innovazione a Davide Ferrario
Ospite: Davide Ferrario
Martino, custode del Museo nazionale del Cinema di Torino, è segretamente innamorato di Amanda, inserviente del fast food che frequenta. In fuga dopo aver ferito il suo datore di lavoro, Amanda trova riparo proprio nella Mole Antonelliana, dove Martino le offre protezione nell’appartamento ricavato all’interno di un magazzino dismesso. Angelo, ladro di automobili e fidanzato fedifrago di Amanda, minaccia il proprietario del fast food affinché la ragazza possa uscire dal nascondiglio. Nel frattempo, però, il timido Martino ha confessato il suo amore ad Amanda mostrandole un film particolare montato con spezzoni girati con la sua cinepresa d’epoca. Un film che è stato un caso cinematografico.
A breve sarà disponibile il link per prenotare il posto in sala.
31 OTTOBRE 2025 – ore 20.30
LA RAGAZZA CON LA PISTOLA
Regia: Mario Monicelli
Con Monica Vitti, Carlo Giuffré
1968 – 102 minuti
Premio Migliore Attrice a Monica Vitti
Ospite : Carlo Griseri, giornalista e critico cinematografico
Una ragazza siciliana, molto legata alle tradizioni, accetta tacitamente di farsi rapire da un compaesano perché spera in un matrimonio riparatore. Il seduttore, però, fugge spaventato in Inghilterra e lei lo segue armata di pistola per vendicare il suo onore. A poco a poco le idee più libere della società britannica conquistano la giovane meridionale che, quando ritrova il seduttore, non pensa minimamente di usare l’arma e gli preferisce un medico inglese.
A breve sarà disponibile il link per prenotare il posto in sala.
12 DICEMBRE 2025- ore 20.30
AMARCORD
Regia: Federico Fellini
Con Pupella Maggio, Bruno Zanin, Armando Brancia
1974 – 127 minuti
Premio Miglior Regia a Federico Fellini
Amarcord in dialetto romagnolo (il dialetto di Fellini) vuol dire “mi ricordo”, e il regista ricorda gli anni della sua infanzia, gli anni Trenta, al suo paese.
Passano dunque i miti, i valori, il quotidiano di quel tempo: le parate fasciste, la scuola (con l’insegnante prosperosa che stuzzica i primi pensieri), la ragazza “che va con tutti”, la prostituta sentimentale, la visita dell’emiro dalle cento mogli, lo zio perdigiorno che si fa mantenere, la Mille Miglia, i sogni ad occhi aperti, il papà antifascista che si fa riempire d’olio di ricino, il paese intero che in mare, sotto la luna, attende il passaggio del transatlantico Rex.
A breve sarà disponibile il link per prenotare il posto in sala.
19 DICEMBRE 2025- ore 20.30
ROCCO E I SUOI FRATELLI
Regia: Luchino Visconti
Con Alain Delon, Renato Salvatori, Annie Girardot, Claudia Cardinale
1960 – 170 minuti
Premio Miglior Regia a Luchino Visconti
Ospite Fabrizio Dividi, giornalista e critico cinematografico per Il Corriere Della Sera
Alla morte del marito, la lucana Rosaria Parondi si trasferisce al nord, a Milano dove abita il primogenito Vincenzo, con gli altri quattro figli maschi: Simone comincia una carriera nella boxe, Rocco fa il garzone in una stireria, Ciro va a lavorare in fabbrica e Luca, il minore, rimane a casa con la madre. L’ossessione di Simone per la prostituta Nadia, della quale si invaghirà anche Rocco, porterà alla tragedia e alla disgregazione della famiglia Parondi.
A breve sarà disponibile il link per prenotare il posto in sala.
30 GENNAIO 2025- ore 20.30
IO CHIARA E LO SCURO
Regia: Maurizio Ponzi
Con Giuliana De Sio, Francesco Nuti, Novello Novelli, Ricky Tognazzi
1983 – 103 minuti
Premio Migliore Attrice a Giuliana De Sio
Francesco è un simpatico giovanotto toscano, abile giocatore di biliardo, tanto da riuscire a battere lo Scuro, un campione più volte nazionale e imbattuto; dapprima Francesco chiede di giocare senza soldi, ma lo Scuro insiste e alla fine si troverà travolto da perdite tali da costringerlo a impossessarsi del contante che i clienti dell’albergo nel quale lavora tengono in deposito nelle cassette. La sua vita che prima si svolgeva tra il posto di lavoro, i tavoli da biliardo e la casa, improvvisamente si anima per la presenza di Chiara, una ragazza che abita nello stesso edificio dove abita lui e che fa la sassofonista in un night.
A breve sarà disponibile il link per prenotare il posto in sala.