Dal Noir al Giallo al Polar: quattro appuntamenti per conoscere otto tra gli scrittori di genere più venduti in libreria.
Sulla ‘scena del crimine’ indaga Enrico Martinet, giornalista de La Stampa.
In collaborazione con la libreria A la Page di Aosta.
Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato: Facebook | Instagram
Venerdì 11 aprile 2025, ore 18.00
IAN MANOOK | MAURIZIO MANNONI
Ian Manook , giornalista, editore e romanziere, vive a Parigi.
AYSUUN
Ai confini della Mongolia c’è una donna che resiste: il suo nome è Aysuun, e questa è la storia della sua vendetta.
Ian Manook, con questo grande romanzo di avventura, lotta e passione, trascinato dal respiro della libertà, ci riporta nella terra di Yeruldelgger, la Mongolia selvaggia, tra bivacchi sotto le stelle e cavalcate senza meta, saggi sciamani e inquietanti superstizioni.
Maurizio Mannoni è stato per anni giornalista del Tg3 Rai, dove ha condotto Tg3 Linea Notte fino al 2023.
QUELLA NOTTE A SAXA RUBRA
Gli studi della tv pubblica sono scossi dalla morte di Giovanni, uno dei più brillanti volti del telegiornale.
Maurizio Mannoni firma un romanzo che è una serrata e coinvolgente indagine letteraria, il cui protagonista, un giornalista coraggioso e ostinato, non si arrende alle ombre che si allungano dietro le telecamere, quando si spengono le luci della diretta.
Venerdì 23 maggio 2025, ore 18.00
SERENA VENDITTO | LORENZO SARTORI
Serena Venditto, nata a Napoli nel 1980, lavora presso il Museo Archeologico Nazionale della città. Il suo debutto nella narrativa risale al 2012 con la commedia “Le intolleranze elementari” (Homo Scrivens). Vive a Napoli
SETTE VITE COME I LIBRI Indagine per quattro coinquiline e un gatto
In una Napoli semideserta all’indomani delle festività natalizie, Malù, archeologa con la passione per i gialli, trova un libro con le pagine intrise di sangue.Da dove viene il volume insanguinato, com’è arrivato fin lì e chi è la vittima?Serena Venditto firma una nuova, rocambolesca caccia al colpevole per gli irresistibili coinquilini di via Atri 36.
Lorenzo Sartori, giornalista e studioso di storia militare, è riconosciuto come uno dei maggiori divulgatori del wargame a livello nazionale e internazionale. La sua attività letteraria si distingue per la varietà dei generi affrontati, tra cui fantasy, thriller e fantascienza.
IL NIDO DEL PETTIROSSO
La scomparsa improvvisa di una ragazza riporta a galla un terribile omicidio avvenuto in passato e mai dimenticato.
Lorenzo Sartori firma un noir che ci porta ad Alveno, paese di poche anime tra i monti del Trentino, dove Alice ha lasciato i ricordi più belli e anche i più atroci.
Evento gratuito, per prenotare clicca QUI
Venerdì 6 giugno 2025, ore 18.00
LEONARDO GORI | ENRICO CAMANNI
Leonardo Gori, vive a Firenze, è autore del ciclo di romanzi di Bruno Arcieri.
IL VENTO DI GIUGNO
Roma 1946: Arcieri è stato promosso maggiore. La guerra è finita e l’Italia, sconfitta, è un Paese in ginocchio, che cerca una rinascita dopo anni di povertà, dolore e sangue.
Leonardo Gori, nella desolante atmosfera di quei giorni drammatici, vi cuce sopra l’avvincente trama di una spy story mozzafiato, con una straordinaria e originale femme fatale in un ruolo chiave.
Enrico Camanni è nato a Torino nel 1957. Scrittore, giornalista e alpinista, divide la passione per la montagna con quella per la scrittura.
LA BANDITA Un mistero per Nanni Settembrini
Sotto il massiccio del Bianco, una giovane guida alpina cerca un’infermiera scomparsa nel nulla.
Enrico Camanni firma un noir che ci porta tra le cime del Monte Bianco. In un pomeriggio di mezza estate per la giovane guida non si tratta di ritrovare un escursionista sfortunato, ma una ricercata in fuga: Sara Piras, un’infermiera trentenne accusata di tentato omicidio.
Venerdì 27 giugno 2025, ore 18.00
GIANCARLO PIACCI | GIAN ANDREA CERONE
Giancarlo Piacci da più di dieci anni è uno dei librai di riferimento del centro storico di Napoli, dove vive e lavora.
NOSTRA SIGNORA DEI FULMINI
Se il corpo di un ragazzo viene trovato senza testa in una vasca per l’allevamento dei pesci, la cosa peggiore che può succederti è essere uno di quelli che poche ore prima hanno preso parte a una lite con lui.
Con una scrittura densa di umanità, Giancarlo Piacci sonda i contrasti sociali di una realtà eternamente pronta a esplodere.
Gian Andrea Cerone, savonese classe 1964, è stato finalista al Premio Scerbanenco con due romanzi.
LA CURVA DELL’OBLIO
Nel gelido gennaio di Milano, un inquietante e scrupoloso assassino sta seminando morte.
Appena la squadra della UACV avvia le ricerche si ritrova però coinvolta in un’ulteriore indagine.
Tra Milano e la Val di Fassa le due indagini corrono parallele e Gian Andrea Cerone ci lascia con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.