The World Percussion and Dance
Venerdì 26 settembre 2025 ore 21.00

Massimo Barbiero marimba, vibes,percussions
Matteo Cigna vibes, percussions
Stefano Bertoli drums
Alex Quagliotti drums, percussions
Doudù Kwateh percussions
Cheikh Fall djembè kora
Andrea Stracuzzi percussions
Gaia Mattiuzzi vocal
dance
Sellou Greuet
Rocio Garcia Fernandez
Roberta Tirassa
Special guest: Baba Sissoko vocal e Tama
Concerto annullato per motivi organizzativi.
I biglietti acquistati saranno rimborsati.

Teatri greci e villaggi Yoruba, contaminazioni.
musica, danza, fotografia, pittura, letteratura
Quarantacinque edizioni per un festival “diverso” sono un bel traguardo, considerando i difficili momenti che vive la cultura in questo Paese, e quello che significa organizzare su questo territorio, diventa ancora più significativo.
Il titolo di questa edizione vuole sottolineare l’elemento delle contaminazioni, da sempre uno dei nostri primi obiettivi, e renderlo più naturale, non frutto di un collage.
La musica, con nomi come: Roberto Gatto, Roberto Ottaviano, Odwalla, Savoldelli, Karima e con il grande Baba Sissoko; la danza, con Sellou Sordet da Parigi o Rocio Garcia Fernandez dalla Spagna; la letteratura con le presentazioni di libri, cercano di fondersi una nell’altra annullandone i confini.
Le mostre del fotografo Carlo Mogavero, le presentazioni di libri, con Stefano Zenni e Guido Michelone, le performance di danza e gli aperitivi, vogliono dare un senso di unità non solo progettuale, sinergico ma realmente figlio di villaggio globale, di cultura in senso più ampio, la concezione che cultura è convivio, é stare insieme, ma senza perdere di vista che la “qualità” è ciò che c’è sul tavolo e non solo come è apparecchiato.
Sono tempi difficili, dare un senso e un valore alle cose che immaginiamo, pensiamo, progettiamo, sembra esser diventato inutile e privo di sostanza. Noi continuiamo a credere che invece quella sia la strada, l’unica, in quanto “non sono i mezzi che fanno un Festival, sono gli uomini che comprendono cosa significa la responsabilità di dare un senso a un’idea… tracciare dei percorsi, avere il coraggio dei propri errori…” perché, per dirla con Monk,
“si devono commettere gli errori giusti”.
Music Studio/Ivrea Jazz Club
Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato: Facebook | Instagram