Grand Hôtel Billia – Chiesa Parrocchiale S.Vincenzo
Direttore Artistico Giuseppe Santoro
30 AGOSTO 2025
Grand Hôtel Billia ore 21
- Concerto Brandeburghese n.3 in Sol magg. BWV 1048
- Concerto Brandeburghese n.4 in Sol magg. BWV 1049
- Concerto per pianoforte e orchestra in Fa min. BWV 1056
- Concerto per pianoforte e orchestra in Sol min. BWV 1058
Orchestra MELOS Filarmonica
Irina Lankova, piano
Prenota gratuitamente il concerto del 30 agosto QUI
20 SETTEMBRE 2025
Grand Hôtel Billia ore 21
- Cantata “Jauchzet Gott in Allen Landen” BWV 51 per soprano, tromba, archi e b.c.
- Concerto per violino e orchestra in La min. BWV 1041
- Concerto per 2 violini e orchestra in Re min. BWV 1043
- Concerto per violino e orchestra in Mi magg. BWV 1042
Orchestra MELOS Filarmonica
Mariusz Patyra, violino
Krzysztof Pietkiewicz, violino
Ivano Buat, tromba
Francesca Idini, soprano
Prenota gratuitamente il concerto del 20 settembre QUI
4 OTTOBRE 2025
Chiesa Parrocchiale S.Vincenzo ore 21
- Suite per orchestra n.2 in Si min. BWV 1067
- Magnificat per soli, coro e orchestra in Re magg. BWV 243
Orchestra MELOS Filarmonica
Coro da Camera di Torino
Alessandro Molinaro, flauto
Dario Tabbia, direttore
Prenota gratuitamente il concerto del 4 ottobre QUI
International Bach Festival
Nella suggestiva cornice del Grand Hotel Billia e della Chiesa Parrocchiale di Saint-Vincent, Casino de la Vallée organizza e ospita la prima edizione dell’ “International Bach Festival”, una rassegna musicale di altissimo profilo dedicata interamente a Johann Sebastian Bach, figura centrale della musica occidentale.
Progettato e realizzato dall’Associazione Culturale MELOS Musica, con la partecipazione della sua orchestra MELOS Filarmonica, il festival si svolgerà nel periodo agosto/ottobre e proporrà tre concerti ad ingresso gratuito, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nella produzione del Genio di Lipsia.
L’evento è un sentito omaggio alla musica. Dalle grandi pagine orchestrali alla musica sacra, dai concerti solistici alla raffinatezza della scrittura vocale con coro, le scelte artistiche sono guidate dal desiderio di esplorare le molteplici sfaccettature dello stile di Bach, dove convivono danza francese, cantabilità italiana e rigore tedesco, in un equilibrio che ancora oggi suscita meraviglia per la sua perfezione formale e forza espressiva.
MELOS Filarmonica è una nuova realtà orchestrale di eccellenza che unisce musicisti di lunga esperienza a giovani promesse della scena musicale italiana. Tra i membri spiccano i musicisti del Quartetto di Torino (Manuel Zigante, Umberto Fantini, Edoardo De Angelis), quelli del Trio Debussy (Francesca Gosio, Piergiorgio Rosso) e altri interpreti di rilievo come Claudia Ravetto, ex violoncellista del Quartetto Borciani, il contrabbassista Paolo Borsarelli, già membro dell’orchestra fondata da Claudio Abbado al Festival di Lucerna.
Completano l’organico il violinista di spalla Silvio Bresso, musicista dalla consolidata esperienza orchestrale, e una selezione di giovani strumentisti provenienti da vari Conservatori italiani, espressione del forte impegno dell’ensemble verso la formazione delle nuove generazioni.
Tra gli ospiti del Festival figurano artisti di prestigio internazionale come il violinista Mariusz Patyra, vincitore del Premio Paganini, la pianista Irina Lankova, apprezzata solista di respiro internazionale, e il Coro da Camera di Torino con il suo direttore Dario Tabbia, formazione vocale tra le più qualificate del panorama nazionale.
Un evento che si annuncia come un progetto culturale ambizioso, volto a restituire alla musica la sua funzione più autentica: comunicare, emozionare, unire. Casinò de la Vallée ha deciso di offrire gratuitamente l’International Bach Festival con l’obiettivo di rendere l’arte accessibile e condivisa, un servizio per il territorio e, ci auguriamo, un incentivo per i più giovani cui è consegnata l’attualità dell’universo creativo di Bach.

Irina Lankova
Pianista di rilievo internazionale si è esibita sui palcoscenici più prestigiosi del mondo. Artista unica, sia per le sue intepretazioni profondamente espressive e per la scelta dei suoi programmi originali che per il suo stile personale e coinvolgente. Diplomata con il massimo dei voti all’Accademia russa di musica Gnesin e al Conservatoire Royal de Bruxelles è stata allieva di grandi maestri come Evgenij Moguilevsky e Vladimir Ashkenazy.

Mariusz Patyra
Violinista polacco nato nel 1977, ha iniziato a suonare il violino all’età di 7 anni. Ha studiato con grandi musicisti tra cui Salvatore Accardo. Vincitore del Premio Paganini nel 2001 ha suonato con prestigiose orchestre internazionali. Ha inciso diversi CD e registrato per le radio di Polonia, Germania e Italia. È vincitore del 2° premio al Vienna Classic International Violin Competition 2024 e finalista del Gran Finale al Classic Violin Olympus International Competition di Dubai 2025.
Suona una copia del Guarneri del Gesù del 2020.

Krzysztof Pietkiewicz
Nato a Varsavia nel 1999, proviene da una famiglia con una lunga tradizione musicale. Si è diplomato al Liceo Musicale J. Elsner di Varsavia. Attualmente studia presso l’Accademia di Musica di Bydgoszcz con M. Patyra. Vincitore di concorsi musicali nazionali e internazionali, si è esibito come solista in prestigiose sale da concerto polacche. È borsista del Fondo Nazionale per l’Infanzia e del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale del suo Paese.

Ivano Buat
Diplomato in tromba nel 1985, si è perfezionato con docenti di fama internazionale. È stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali e viene invitato come prima tromba nelle maggiori orchestre sinfoniche italiane. Dal 1996 ricopre il ruolo di Prima Tromba al Teatro Regio di Torino. Nel 1998 ha fondato il quintetto di ottoni Pentabrass che ha al suo attivo più di 250 concerti in tutto il mondo. Attualmente è docente di ruolo della classe di tromba presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

Coro da camera di Torino
Fondato da Dario Tabbia nel 2008, il Coro da Camera di Torino è tra le realtà corali più apprezzate in Italia. È stato ospite di importanti festival come MiTo Settembre Musica, Unione Musicale di Torino, Piemonte in Musica e Festival della Via Francigena. Nel tempo ha partecipato a numerosi concorsi musicali nazionali e internazionali ottenendo sempre importanti risultati come il “Gran Premio Città di Arezzo” (2023). È regolarmente invitato come coro laboratorio al Concorso Internazionale per Direttori di Coro “Fosco Corti” a Torino.

MELOS Filarmonica
L’associazione culturale MELOS Musica, non è solo centro di alta formazione musicale con i corsi di perfezionamento e masterclass, che dal 2005 hanno ospitato grandi musicisti di fama internazionale tra cui Mirella Freni, Shlomo Mintz, Thomas Demenga, Lilya Zilberstein, Thomas Furi, Massimo Quarta, Gery Moutier, Daniel Grosgurin, Anna Pirozzi, ma anche di produzione.
Nel suo ambito si è costituita l’orchestra MELOS Filarmonica e ha come obiettivo quello di dare spazio alle professionalità più accreditate del territorio.
M. F. ha debuttato nel 2010 al Teatro Alfieri di Asti, nello stesso anno ha avuto inizio un’importante collaborazione con il “Choeur Philharmonique de Nice” e il suo direttore G. Magnanini, con cui hanno eseguito molteplici concerti in Italia e Francia. In questi anni ha partecipato a diverse rassegne e stagioni tra cui il Festival Internazionale “C’est pas Classique” di Nice e la Saison de Musique di Billière. Nel 2014 ha eseguito per la Città di Torino un concerto per la ricorrenza del “Giorno della Memoria” nel Salone del Conservatorio G. Verdi di Torino. Dallo stesso anno M.F. collabora stabilmente con la Corale S. Secondo di Asti con cui organizza il “Concerto di Natale” che ogni anno viene replicato in varie città del Piemonte, tra cui Torino, Asti, Alba.
L’orchestra ha al proprio attivo varie collaborazioni con Enti e Istituzioni del territorio, non ultima quella con il prestigioso Museo Egizio di Torino per il quale ha realizzato nel 2016 e 2017 la rassegna “Museo in Musica”. Nel 2020 ha eseguito presso il Teatro Alfieri di Asti l’integrale dei 6 Concerti Brandeburghesi di J.S. Bach, da cui è nato un doppio CD live. Nel 2023 con il contributo della BPER Banca l’orchestra si è esibita a Roma e Napoli; da alcuni anni organizza per la AFC S.p.A e la Città di Torino il Concerto di S. Giovanni. Importante la collaborazione con il maestro Georgy G. Ràth, con cui in questi anni sono stati eseguiti vari concerti; nel 2025 l’orchestra, sotto la sua direzione, ha inaugurato la Stagione della Stefano Tempia per il 150° anniversario della sua fondazione.
M.F. si avvale di un direttore artistico Giuseppe Santoro, di un direttore principale Emmanuel Siffert e di due coordinatori Manuel Zigante e Alessandro Molinaro.
www.melosartemusica.net
I Solisti della MELOS Filarmonica
Violino:
Silvio Bresso
Piergiorgio Rosso
Umberto Fantini
Viola:
Giuseppe Santoro
Moises Pirela
Violoncello:
Manuel Zigante
Claudia Ravetto
Francesca Gosio
Contrabbasso:
Paolo Borsarelli
Flauto:
Alessandro Molinaro
Soprano:
Francesca Idini